• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Dalla fine del 2019, tutto il mondo sta fronteggiando una pandemia causata da un nuovo coronavirus, denominato SARS-CoV-2. Da marzo 2020, il Governo italiano sta instaurando una serie di provvedimenti e di restrizioni socio-economiche per tentare di arginare il dilagarsi dell’epidemia, prima tramite un lockdown totale a livello nazionale, poi attraverso interventi differenziati a livello delle singole regioni. I provvedimenti intrapresi finora hanno inizialmente estinto la prima ondata e stanno cercando di ottenere effetti positivi sul contenimento della seconda ondata della pandemia. Tuttavia, gli stessi provvedimenti stanno avendo effetti indesiderati seppure parzialmente prevedibili sulle altre patologie, definite croniche non trasmissibili. Infatti, un aspetto cruciale legato alla prima ondata della pandemia è stata la riduzione dei ricoveri per condizioni non legate al COVID-19, anche urgenti, soprattutto in branche come la cardiologia e la gastroenterologia. Durante la seconda ondata, invece, stiamo assistendo a una completa riorganizzazione degli ospedali, dai pronto soccorso ai reparti non Covid alle sale operatorie agli ambulatori specialistici e dei medici di medicina generale che sta sempre più ingolfando il Servizio Sanitario Nazionale, con ripercussioni spesso gravi dirette sia sui pazienti che sul personale sanitario direttamente coinvolto. Inoltre, i medici e gli infermieri sono la categoria professionale più colpita dal Covid-19, sia in termini di numero di contagiati che di morti. Sappiamo bene che il rischio clinico è la possibilità che un paziente subisca un danno involontario imputabile alle cure sanitarie, ma il rischio clinico, in caso di pandemia infettiva, riguarda anche gli operatori sanitari, soprattutto in alcune branche che operano in condizioni di emergenza. Durante la pandemia da Covid-19, il Servizio Sanitario Nazionale e, in particolare, le pratiche ospedaliere in caso di emergenza sanitaria, sono messi a durissima prova, comportando un tasso di mortalità elevatissimo, soprattutto in alcune regioni di Italia, con una mortalità altissima fra medici e infermieri. In base a queste considerazioni, si terranno due giornate dedicate ad aggiornamenti in materia di aspetti clinici e giuridici della Pandemia da Covid-19 con particolare attenzione alle branche di Cardiologia e Gastroenterologia.

 

Programma

10 marzo 2021

15.00-15.30       Introduzione “Pandemia da Covid-19 in campo cardiologico e gastroenterologico”      

Prof. Francesco Fedele (Roma), Prof. Italo Stroppa (Roma)

15.30-16.00       PPI e Covid-19

Prof. Sandro Passaretti (Milano)

16.00-16.30       Antiaggreganti e anticoagulanti nella terapia Covid-19

Prof. Francesco Fedele (Roma)

16.30-17.00       Lo smart working: nuove modalità di lavoro per i tribunali

Prof. Italo Stroppa (Roma)

17.00-17.30       Il diritto nell’emergenza: la restrizione della libertà di movimento ai tempi del Covid-19

Dott. Biagio Solarino (Bari)

17.30-18.00       La responsabilità dentro il diritto: ubbidienza vs responsabilità

Avv. Gianfranco Iadecola (Roma)

18.00-18.30       Ripresa dell’attività giudiziaria in ambito civile e penale

Prof. Luigi Tonino Marsella

18.30-19.00       Covid-19 e giustizia: quale lezione

Avv. Gianfranco Iadecola (Roma)

19.00-19.30       Discussione sulle tematiche trattate

 

24 marzo 2021

 

15.00-15.30       Introduzione “Pandemia da Covid-19 in campo cardiologico e gastroenterologico”       

Prof. Francesco Fedele (Roma), Prof. Italo Stroppa (Roma)

15.30-16.00       Appropriatezza e sicurezza dei Ppi

Prof. Sandro Passaretti (Milano)

16.00-16.30       Evoluzione della Legislazione sulla responsabilità professionale nel Sistema Sanitario Nazionale: la legge Gelli (n° 24/2017). Differenze tra Balduzzi e Gelli-Bianco
Prof. Luigi Tonino Marsella

16.30-17.00       Stato dell’arte in ambito penale e civile: dal punto di vista del medico-legale

Dott. Biagio Solarino (Bari)

17.00-17.30       Riflessioni sull’uso degli strumenti di risoluzione negoziale nelle controversie in materia di responsabilità medica
Dott.ssa Paola Da Massa Carrara (Pistoia)

 

17.30-18.00       CTU/CTP* ed esperto qualificato nello scenario medico-legale odierno

Prof. Luigi Cugia (Sassari)

18.00-18.30       Dolore toracico: dalla clinica alla diagnosi

Dott. Gianfranco Antonelli (Bari)

18.30-19.00       Perdita transitoria di coscienza: diagnosi differenziali e ruolo del cardiologo

Prof. Alberto Conti (Firenze)

19.00-19.30       Discussione sulle tematiche trattate

19.30                Chiusura del corso e compilazione del questionario ECM

A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming alcuni giorni prima dell'inzio del corso riceverete un link di accesso univoco (sarà necessario scaricare il software GoToMeeting). Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:

  • frequentare il 100% dell’attività formativa;
  • compilazione questionario della qualità percepita;
  • compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande.

A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it

 

 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno